Caricamento...

Infanzia e Adolescenza viene pubblicata in tre quaderni annuali monografici.

Infanzia e Adolescenza si propone come uno strumento per la condivisione di teorie e modelli, ricerche e pratica clinica nell'ambito della psicodinamica e della psicopatologia dell'età evolutiva. L'obiettivo della rivista è occuparsi di quest'ambito interdisciplinare coniugando la tradizione psicodinamica con gli ambiti dell'infant research, della psicopatologia dello sviluppo, dell'attaccamento e dell'epidemiologia clinica. In quest'ottica, preminente è l'interesse per contributi il cui focus sia rivolto a condizioni che pongono a rischio lo sviluppo del bambino e dell'adolescente nella famiglia e nel proprio ambiente.


Valutazione degli articoli

Ogni articolo sarà sottoposto, anonimo, all'esame di due referee, membri del Comitato Scientifico della rivista o studiosi del settore. Il loro parere motivato verrà comunicato, anch'esso anonimo, agli autori.


Invio dell'articolo

I lavori vanno inviati a:
Roberto Bonini
Presso Il Pensiero Scientifico Editore
Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma
Oppure via email: info@infanziaeadolescenza.it


L'articolo deve essere così ordinato:

Titolo (pagina 1). Per facilitare la valutazione anonima del lavoro, tutte le indicazioni circa gli autori devono essere limitate a questa pagina. Le altre pagine devono essere riconoscibili dal titolo e dal numero della pagina (in alto a destra).
Sulla pagina 1 devono comparire: a) il titolo per esteso dell'articolo; b) nomi e enti di appartenenza di tutti gli autori; c) indirizzo, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica del primo autore.

Abstract (pagina 2). Questa pagina comprende: a) il titolo per esteso dell'articolo in inglese; b) abstract in inglese di circa 400 parole; c) tre parole-chiave in inglese.
L’abstract deve essere così strutturato:

  • Obiettivo: lo scopo principale della ricerca;
  • Metodo: disegno sperimentale e metodologia statistica;
  • Risultati: risultati principali;
  • Conclusioni: includono l'utilità sul piano clinico.

Testo (pagina 3 e ss). Figure, grafici e tabelle debbono essere inviati a parte, corredati delle relative legende e didascalie, indicando esplicitamente il tipo di programma utilizzato. Nel testo deve inoltre risultare chiaro il punto dove si desidera vengano inseriti.

Riferimenti bibliografici (norme dell'American Psychological Association).
I riferimenti bibliografici nel testo devono contenere soltanto il cognome degli autori e l’anno di pubblicazione.
Ad esempio Hirsch (1990), oppure (Hirsch, 1990); Greenberg e Mitchell (1983), oppure (Greenberg e Mitchell, 1983).
Nel caso gli autori siano più di due, la prima volta i nomi vanno citati tutti, nelle citazioni successive si può usare l'abbreviazione: et al. Per esempio: Sroufe, Egeland e Kreutzer (1990), poi Sroufe et al.(1990).
Si usino le indicazioni a, b, c, ecc. quando più opere degli stessi autori hanno il medesimo anno di pubblicazione. Per esempio: Fox (1994a) e Fox (1994b).
Alla fine del testo, i riferimenti bibliografici vanno elencati in ordine alfabetico per quanto riguarda i nomi degli autori, e in ordine cronologico per quanto riguarda le opere degli stessi (ricorrendo di nuovo all'uso delle indicazioni a, b, c, nel caso di più opere degli stessi autori pubblicate nel medesimo anno).
Nei riferimenti bibliografici non vanno usate abbreviazioni.

Esempi di citazioni bibliografiche:

Articolo: Sroufe LA, Rutter M (1984), The domain of developmental psychopathology. Child Development, 55, 17-29.
Libro: Piaget J (1962), Play, dreams, and imitation in childhood. New York: Norton. Bergin A, e Strupp H (1982) (a cura di), Changing frontiers in the science of psychotherapy. Chicago: Aldine.
Libro tradotto in italiano: Bowlby JA (1988), Una base sicura: applicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento. Tr. it. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
Capitolo: Orlinsky DE, Howard KI (1986), Process and outcome in psychotherapy. In SL Garfield e AE Bergin (a cura di), Handbook of psychotherapy and behavior change, 3rd edition. New York: Wiley.
Non pubblicato: Cohen DJ (1992), From concepts to research and policy. Presentation to the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry. Washington, D.C. October. Koppman JW (1963), Effect of unilateral spreading cortical depression and task difficulty on interhemispheric transfer of avoidance learning. Unpublished doctoral dissertation. University of Illinois.